Questo sito è nato con lo scopo di diffondere conoscenza legale, spiegare la legge in modo semplice e chiaro perché le persone la capiscano e sviluppino non solo una corretta educazione civica e consapevolezza dei propri diritti ma anche una solida base giuridica da porre a fondamento dell’educazione digitale, propria e dei propri figli.
I contenuti che elaboro e pubblico sono frutto di interpretazione personale, suffragata dalla più autorevole dottrina e giurisprudenza, delle norme giuridiche esaminate, tenuto anche conto di quanto osservato nell’arco di oltre dieci anni di esercizio della professione forense.

Questa non è una pagina di consulenza legale. I contenuti che vengono qui pubblicati non devono essere intesi come sostituti di un parere legale. Se necessitate di un parere legale o di una consulenza dovete rivolgervi ad un avvocato di fiducia: se non ne avete uno, recatevi presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della vostra città e chiedete che vi venga mostrato l’elenco degli iscritti. Le email di contatto contenenti richieste di pareri legali non verranno prese in considerazione.
Le email contenenti domande e richieste di informazione su norme e istituti giuridici sono invece ben accette e verranno analizzate per essere poste a fondamento della pubblicazione di contenuti sempre nuovi.
In qualità di proprietaria del sito e di editor dei relativi contenuti, non mi assumo alcuna responsabilità in relazione alle conseguenze che potrebbero derivare da un cattivo ed improprio utilizzo delle informazioni qui pubblicate.
I contenuti pubblicati su questo sito sono di mia esclusiva proprietà, io ne possiedo i diritti ed è fatto assoluto divieto di appropriarsene ed utilizzarli in qualunque modo, anche senza scopo di lucro, al di fuori del normale diritto di corta citazione.
L’uso improprio dei contenuti di questo sito verrà perseguito nelle sedi giudiziarie competenti.